(Fonte: urloweb.com)
Venerdi 07 Dicembre 2012
L'aula Giulio Cesare approva all'unanimità i piani per i primi 5 nuclei di edilizia abusiva da recuperare
08.3 Fosso dell’Osa – Via Polense km 18
12.4 Via Castel di Leva
13.3 La Lingua – Aurora
18.3 Podere Zara – Via Fraconalto
19.9 Fosso Pietroso
Il tentativo di recupero urbanistico delle zone periferiche all'interno degli schemi e delle regolamentazioni e dei benefici offerti dal Comune, è un processo iniziato negli anni settanta, con particolare attenzione alle zone connotate da un diffuso abuso edilizio.
Toponimi Roma
Cosa sono i "Toponimi"? sono zone di Roma caratterizzate da numerosi fabbricati ex abusivi che necessitano di lavori pubblici come illuminazione, strade, marciapiedi, parcheggi, spesso fognature, acquedotto e gas. Il 21/12/09 il Consiglio Comunale di Roma ha approvato la Delibera 122, con le norme per proseguire nel recupero urbanistico di tali zone, privilegiando l'iniziativa privata.
martedì 18 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
Toponimi - Piani di Recupero dei nuclei di edilizia ex abusivi
(Fonte: Roma Capitale)
La Memoria di Giunta del 16/4/1996 rappresenta il primo atto amministrativo, successivo a quello individuato con la “perimetrazione” delle zone “O” di P.R.G. alla metà degli anni settanta, che si occupa di nuovo del fenomeno dell’abusivismo. Tale Memoria si propone di dare una risposta alla domanda abitativa che non ha trovato adeguata collocazione nel mercato ed avvia una nuova manovra di recupero urbanistico che interessa i nuclei di edificazione spontanea sorti negli ultimi trent’anni.
Il fenomeno dell’abusivismo viene quantificato nella sua complessità, in particolare sono individuati 4.000 ettari circa di aree lottizzate e parzialmente edificate, di cui 1.800 ettari circa relativi a lotti in tutto o in parte edificati e 2.200 ettari circa relativi a lotti liberi.
I nuclei sono classificati in 5 tipologie urbanistiche, in base alla loro localizzazione in continuità o meno con le zone “O”ed alla loro densità edilizia ed abitativa.
Il fenomeno dell’abusivismo viene quantificato nella sua complessità, in particolare sono individuati 4.000 ettari circa di aree lottizzate e parzialmente edificate, di cui 1.800 ettari circa relativi a lotti in tutto o in parte edificati e 2.200 ettari circa relativi a lotti liberi.
I nuclei sono classificati in 5 tipologie urbanistiche, in base alla loro localizzazione in continuità o meno con le zone “O”ed alla loro densità edilizia ed abitativa.
Approvazione toponimi, un risultato straordinario
(Fonte: Marco Di Cosimo)
"L'approvazione in giunta dei primi cinque piani di recupero delle zone ex abusive di Roma rappresenta per questa amministrazione un traguardo di una battaglia storica per la citta'". E' quanto dichiara il presidente della commissione Urbanistica di Roma Capitale, Marco Di Cosimo.
"Oggi infatti - continua Di Cosimo - viene dato il via libera alla fase finale dell'iter politico-amministrativo per l'attuazione dei piani relativi ai nuclei di Fosso dell'Osa, Via Castel di Leva, La Lingua Aurora, Podere Zara Via Fraconalto e Fosso Pietroso. Un passaggio concreto del programma di riqualificazione delle periferie, fortemente voluto e portato avanti dalla nostra maggioranza".
"Dopo anni di attesa - sostiene il presidente della commissione Urbanistica -, questi territori potranno finalmente essere dotati di quei servizi pubblici non realizzati nel passato. Un risultato significativo che arriva dopo anni di incertezze e di scarsa attenzione alle periferie. Su 71 toponimi lasciati senza programmazione di servizi e opere, la nostra maggioranza ha già proceduto alla pubblicazione dei primi 34 nuclei, e sta proseguendo nell'esame dei progetti relativi agli altri quartieri".
venerdì 9 novembre 2012
L'elenco dei "Toponimi" di Roma
(Fonte: Roma Capitale)
(Fonte: Roma Capitale)
I toponimi
La seconda generazione di piani per zone ex abusive (sorte negli anni '80) prende il nome di "toponimi". Questi ambiti rappresentano in gran parte la crescita dell'edilizia che si è sviluppata fino al 1994.
I nuclei compresi in questa nuova manovra di risanamento urbanistico ed edilizio sono stati individuati attraverso la Variante delle Certezze (strumento urbanistico che ha preceduto la redazione definitiva del nuovo Piano Regolatore) approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n.92 del 29 maggio 1997).
I nuclei compresi in questa nuova manovra di risanamento urbanistico ed edilizio sono stati individuati attraverso la Variante delle Certezze (strumento urbanistico che ha preceduto la redazione definitiva del nuovo Piano Regolatore) approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n.92 del 29 maggio 1997).
Toponimi - Piani di Recupero dei nuclei di edilizia ex abusivi - Elenco nuclei
Elenco dei nuclei attualmente individuati nel P.R.G. approvato con Deliberazione di C.C. n. 18 del 12 febbraio 2008:
Municipio IV
1) 4.1 Cinquina – Colli della Francesca
2) 4.2 Casal Boccone G.R.A. km 27
Municipio V
3) 5.2 Casal Monastero – Via Dante da Maiano
Municipio VIII
4) 8.1 Colli della Valentina
5) 8.2 Casalone – Castelverde
6) 8.3 Fosso dell’Osa – Via Polense km 18
7) 8.4 Castiglione – Via Ponense km 19
8) 8.5 Fosso San Giuliano – Via Polense km 20
9) 8.6 Consorzio Valle della Borghesiana
10) 8.9 Finocchio – Via di Vernicino
11) 8.10 Colle della Lite
12) 8.13 Selvotta – Casilino
13) 8.14 Finocchio – Valle della Morte
14) 8.15 Via del Torraccio
15) 8.16 Via di Tor Vergata – Via di Passolombardo
16) 8.17 Fosso San Giuliano 2
Municipio X
17) 10.3 Villa Senni – Valle Marciana
18) 10.4 Via delle Vigne di Passolombardo
Municipio XI
19) 11.3 Cava Pace
Municipio XII
20) 12.1 Trigoria – Via Trandafilo
21) 12.2 Trigoria – Torretta
22) 12.3 Fosso della Castelluccia
23) 12.4 Via Castel di Leva
24) 12.6 Radicelli – Consorzio dei Pini
25) 12.7 Monte Migliore
26) 12.8 Via di Santa Fumia A
27) 12.9 Via di Santa Fumia B
28 12.10 Via Ardeatina – Villa Balbotti
29)12.11 Falcognana
30)12.12 Palazzo Morgana
31)12.13 Fosso di Santa Palomba
32)12.16 Vitinia – Via di Castel D’Aiano
33)12.17 Via della Falcognana
Municipio XIII
34) 13.1 Cimitero di Longarina
35) 13.3 La Lingua – Aurora
36) 13.4 Infernetto – Ponte Olivella
37) 13.6A Palocco - Via di Macchia Saponara
38) 13.7 Dragona – Via di Bagnoletto
39) 13.8 Infernetto – Via Lotti
40) 13.9 Malafede – Via di Ponte Ladrone
41)13.10 Monte San Paolo – Monte Cugno
42)13.11 Via del Casaletto di Giano
Municipio XV
43) 15.4 Via di Monte Stallonara
44) 15.5 Consorzio Nuova Marani
45) 15.6 Ponte Galeria – Via Portuense km 16
46) 15.7 Casale della Muratella – Consorzio Collina Azzurra
47) 15.10 Monte delle Capre – Via Coreglia Antelminelli
Municipio XVI
48) 16.1 Santa Cecilia
49) 16.4 Torre Massimi – Via della Vignaccia
Municipio XVIII
50) 18.3 Podere Zara – Via Fraconalto
Municipio XIX
51) 19.2 Palmarola – Via Lezzeno
52) 19.3 Colle Fiorito – Via della Storta
53) 19.4 Via Rivoli A – Via della Storta
54) 19.5 Via Rivoli B – Via della Storta
55) 19.6 Pantanelle – Via Montagnana
56) 19.7 Via Brozolo
57) 19.8 Tragliatella
58) 19.9 Fosso Pietroso
59) 19.11 Pian Saccoccia
60) 19.12B Pian del Marmo
61) 19.14 Cerquette Grandi – Colle Selvotta
62) 19.15 Palmarolina
Municipio XX
63) 20.2A Pantarelli – Via Anguillarese
64) 20.2B Pantarelli – Via Anguillarese
65) 20.4 Via Tiberina km 2/3 – Via Piccirilli
66) 20.5B Colle Giustiano
67) 20.6 Santa Cornelia – Via Monte del Gatto
68) 20.8 La Storta – Via Riserva Campetti
69) 20.9A Cesano Paese
70) 20.9B Cesano – Via Baccanello – Via Colle Febbraro
71) 20.14 S. Isidoro
Municipio IV
1) 4.1 Cinquina – Colli della Francesca
2) 4.2 Casal Boccone G.R.A. km 27
Municipio V
3) 5.2 Casal Monastero – Via Dante da Maiano
Municipio VIII
4) 8.1 Colli della Valentina
5) 8.2 Casalone – Castelverde
6) 8.3 Fosso dell’Osa – Via Polense km 18
7) 8.4 Castiglione – Via Ponense km 19
8) 8.5 Fosso San Giuliano – Via Polense km 20
9) 8.6 Consorzio Valle della Borghesiana
10) 8.9 Finocchio – Via di Vernicino
11) 8.10 Colle della Lite
12) 8.13 Selvotta – Casilino
13) 8.14 Finocchio – Valle della Morte
14) 8.15 Via del Torraccio
15) 8.16 Via di Tor Vergata – Via di Passolombardo
16) 8.17 Fosso San Giuliano 2
Municipio X
17) 10.3 Villa Senni – Valle Marciana
18) 10.4 Via delle Vigne di Passolombardo
Municipio XI
19) 11.3 Cava Pace
Municipio XII
20) 12.1 Trigoria – Via Trandafilo
21) 12.2 Trigoria – Torretta
22) 12.3 Fosso della Castelluccia
23) 12.4 Via Castel di Leva
24) 12.6 Radicelli – Consorzio dei Pini
25) 12.7 Monte Migliore
26) 12.8 Via di Santa Fumia A
27) 12.9 Via di Santa Fumia B
28 12.10 Via Ardeatina – Villa Balbotti
29)12.11 Falcognana
30)12.12 Palazzo Morgana
31)12.13 Fosso di Santa Palomba
32)12.16 Vitinia – Via di Castel D’Aiano
33)12.17 Via della Falcognana
Municipio XIII
34) 13.1 Cimitero di Longarina
35) 13.3 La Lingua – Aurora
36) 13.4 Infernetto – Ponte Olivella
37) 13.6A Palocco - Via di Macchia Saponara
38) 13.7 Dragona – Via di Bagnoletto
39) 13.8 Infernetto – Via Lotti
40) 13.9 Malafede – Via di Ponte Ladrone
41)13.10 Monte San Paolo – Monte Cugno
42)13.11 Via del Casaletto di Giano
Municipio XV
43) 15.4 Via di Monte Stallonara
44) 15.5 Consorzio Nuova Marani
45) 15.6 Ponte Galeria – Via Portuense km 16
46) 15.7 Casale della Muratella – Consorzio Collina Azzurra
47) 15.10 Monte delle Capre – Via Coreglia Antelminelli
Municipio XVI
48) 16.1 Santa Cecilia
49) 16.4 Torre Massimi – Via della Vignaccia
Municipio XVIII
50) 18.3 Podere Zara – Via Fraconalto
Municipio XIX
51) 19.2 Palmarola – Via Lezzeno
52) 19.3 Colle Fiorito – Via della Storta
53) 19.4 Via Rivoli A – Via della Storta
54) 19.5 Via Rivoli B – Via della Storta
55) 19.6 Pantanelle – Via Montagnana
56) 19.7 Via Brozolo
57) 19.8 Tragliatella
58) 19.9 Fosso Pietroso
59) 19.11 Pian Saccoccia
60) 19.12B Pian del Marmo
61) 19.14 Cerquette Grandi – Colle Selvotta
62) 19.15 Palmarolina
Municipio XX
63) 20.2A Pantarelli – Via Anguillarese
64) 20.2B Pantarelli – Via Anguillarese
65) 20.4 Via Tiberina km 2/3 – Via Piccirilli
66) 20.5B Colle Giustiano
67) 20.6 Santa Cornelia – Via Monte del Gatto
68) 20.8 La Storta – Via Riserva Campetti
69) 20.9A Cesano Paese
70) 20.9B Cesano – Via Baccanello – Via Colle Febbraro
71) 20.14 S. Isidoro
(Fonte: Roma Capitale)
Iscriviti a:
Post (Atom)