martedì 18 dicembre 2012

Approvati i piani esecutivi per cinque toponimi di Roma

(Fonte: urloweb.com)
Venerdi 07 Dicembre 2012

L'aula Giulio Cesare approva all'unanimità i piani per i primi 5 nuclei di edilizia abusiva da recuperare

08.3 Fosso dell’Osa – Via Polense km 18
12.4 Via Castel di Leva
13.3 La Lingua – Aurora
18.3 Podere Zara – Via Fraconalto
19.9 Fosso Pietroso


Il tentativo di recupero urbanistico delle zone periferiche all'interno degli schemi e delle regolamentazioni e dei benefici offerti dal Comune, è un processo iniziato negli anni settanta, con particolare attenzione alle zone connotate da un diffuso abuso edilizio.

martedì 11 dicembre 2012

Toponimi - Piani di Recupero dei nuclei di edilizia ex abusivi

(Fonte: Roma Capitale)
La Memoria di Giunta del 16/4/1996 rappresenta il primo atto amministrativo, successivo a quello individuato con la “perimetrazione” delle zone “O” di P.R.G. alla metà degli anni settanta, che si occupa di nuovo del fenomeno dell’abusivismo. Tale Memoria si propone di dare una risposta alla domanda abitativa che non ha trovato adeguata collocazione nel mercato ed avvia una nuova manovra di recupero urbanistico che interessa i nuclei di edificazione spontanea sorti negli ultimi trent’anni.
Il fenomeno dell’abusivismo viene quantificato nella sua complessità, in particolare sono individuati 4.000 ettari circa di aree lottizzate e parzialmente edificate, di cui 1.800 ettari circa relativi a lotti in tutto o in parte edificati e 2.200 ettari circa relativi a lotti liberi.
I nuclei sono classificati in 5 tipologie urbanistiche, in base alla loro localizzazione in continuità o meno con le zone “O”ed alla loro densità edilizia ed abitativa.

Approvazione toponimi, un risultato straordinario

(Fonte: Marco Di Cosimo)
"L'approvazione in giunta dei primi cinque piani di recupero delle zone ex abusive di Roma rappresenta per questa amministrazione un traguardo di una battaglia storica per la citta'". E' quanto dichiara il presidente della commissione Urbanistica di Roma Capitale, Marco Di Cosimo.

"Oggi infatti - continua Di Cosimo - viene dato il via libera alla fase finale dell'iter politico-amministrativo per l'attuazione dei piani relativi ai nuclei di Fosso dell'Osa, Via Castel di Leva, La Lingua Aurora, Podere Zara Via Fraconalto e Fosso Pietroso. Un passaggio concreto del programma di riqualificazione delle periferie, fortemente voluto e portato avanti dalla nostra maggioranza".
"Dopo anni di attesa - sostiene il presidente della commissione Urbanistica -, questi territori potranno finalmente essere dotati di quei servizi pubblici non realizzati nel passato. Un risultato significativo che arriva dopo anni di incertezze e di scarsa attenzione alle periferie. Su 71 toponimi lasciati senza programmazione di servizi e opere, la nostra maggioranza ha già proceduto alla pubblicazione dei primi 34 nuclei, e sta proseguendo nell'esame dei progetti relativi agli altri quartieri".